Dati operativi
Produzione netta di energia elettrica
Milioni di kWh | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Termoelettrica | 32.421 | 37.609 | (5.188) | -13,8% |
Idroelettrica | 14.025 | 16.052 | (2.027) | -12,6% |
Geotermoelettrica | 5.758 | 5.832 | (74) | -1,3% |
Eolica | 1.188 | 1.298 | (110) | -8,5% |
Altre fonti | 126 | 122 | 4 | 3,3% |
Totale produzione netta | 53.518 | 60.913 | (7.395) | -12,1% |
Nel 2017 la produzione netta di energia elettrica ammonta a 53.518 milioni di kWh, registrando un decremento del 12,1%, pari a 7.395 milioni di kWh, rispetto al 2016. In particolare, la minore produzione termoelettrica (per 5.188 milioni di kWh) è dovuta alla minore competitività degli impianti a carbone e a un minor funzionamento dei cicli combinati, tra cui gli impianti siciliani di Termini Imerese e Priolo Gargallo, sfavoriti dalla nuova interconnessione con la terraferma entrata a regime nel corso del 2016. Il decremento della produzione idroelettrica (per 2.027 milioni di kWh) è invece riferibile essenzialmente al peggioramento delle condizioni di idraulicità rispetto all’esercizio precedente.
Contributi alla produzione termoelettrica lorda
Milioni di kWh | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||||
Olio combustibile | 10 | - | 88 | 0,2% | (78) | -88,6% |
Gas naturale | 8.396 | 23,9% | 9.601 | 23,6% | (1.205) | -12,6% |
Carbone | 26.139 | 74,5% | 30.286 | 74,7% | (4.147) | -13,7% |
Altri combustibili | 534 | 1,6% | 592 | 1,5% | (58) | -9,8% |
Totale | 35.079 | 100,0% | 40.567 | 100,0% | (5.488) | -13,5% |
La produzione termoelettrica lorda del 2017 si attesta a 35.079 milioni di kWh, registrando un decremento di 5.488 milioni di kWh (-13,5%) rispetto al 2016. Relativamente al mix dei combustibili utilizzati, il decremento è dovuto prevalentemente al minor utilizzo degli impianti a carbone e a ciclo combinato a seguito dei fenomeni sopracitati.
Potenza efficiente netta installata
MW | ||||
---|---|---|---|---|
al 31.12.2017 | al 31.12.2016 | 2017-2016 | ||
Impianti termoelettrici (1) | 13.613 | 13.752 | (139) | -1,0% |
Impianti idroelettrici | 12.425 | 12.423 | 2 | - |
Impianti geotermoelettrici | 761 | 761 | - | - |
Impianti eolici | 772 | 728 | 44 | 6,0% |
Altri impianti | 81 | 97 | (16) | -16,5% |
Totale | 27.652 | 27.761 | (109) | -0,4% |
(1) Di cui 741 MW indisponibili per aspetti tecnici di lunga durata (1.225 MW al 31 dicembre 2016).
La potenza efficiente netta nel 2017 si attesta a 27.652 MW e registra un decremento di 109 MW rispetto all’esercizio precedente. La variazione riflette principalmente la chiusura della sezione 6 dell’impianto a carbone di Genova.
Reti di distribuzione e trasporto di energia elettrica 2017
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
---|---|---|---|---|
Linee alta tensione a fine esercizio (km) | 13 | 13 | - | - |
Linee media tensione a fine esercizio (km) | 353.808 | 352.607 | 1.201 | 0,3% |
Linee bassa tensione a fine esercizio (km) | 795.397 | 792.367 | 3.030 | 0,4% |
Totale linee di distribuzione di energia elettrica (km) | 1.149.218 | 1.144.987 | 4.231 | 0,4% |
Energia trasportata sulla rete di distribuzione di Enel (milioni di kWh) (1) | 227.322 | 224.100 | 3.222 | 1,4% |
(1) Il dato del 2016 tiene conto di una più puntuale determinazione delle quantità trasportate.
L’energia trasportata sulla rete Enel in Italia nel 2017 registra un incremento di 3.222 milioni di kWh (+1,4%), passando da 224.100 milioni di kWh del 2016 a 227.322 milioni di kWh del 2017. Tale variazione è sostanzialmente in linea con l’incremento
della domanda di energia elettrica in Italia.
Vendite di energia elettrica
Milioni di kWh | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Mercato libero: | ||||
- business to consumer | 12.475 | 11.257 | 1.218 | 10,8% |
- business to business | 44.735 | 35.024 | 9.711 | 27,7% |
- clienti in regime di salvaguardia | 2.052 | 2.021 | 31 | 1,5% |
Totale mercato libero | 59.262 | 48.302 | 10.960 | 22,7% |
Mercato regolato: | ||||
- clienti in regime di maggior tutela | 43.958 | 45.837 | (1.879) | -4,1% |
TOTALE | 103.220 | 94.139 | 9.081 | 9,6% |
L’energia venduta nel 2017 è pari a 103.220 milioni di kWh, con un incremento complessivo di 9.081 milioni di kWh rispetto all’esercizio precedente. L’andamento riflette le maggiori vendite al mercato libero, particolarmente incentrate sui clienti business, quale risultanza della politica commerciale intrapresa.
Numero medio di clienti
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
---|---|---|---|---|
Mercato libero: | ||||
- business to consumer | 5.938.899 | 5.266.409 | 672.490 | 12,8% |
- business to business | 1.580.305 | 1.420.466 | 159.839 | 11,3% |
- clienti in regime di salvaguardia | 33.013 | 45.695 | (12.682) | -27,8% |
Totale mercato libero | 7.552.217 | 6.732.570 | 819.647 | 12,2% |
Mercato regolato: | ||||
- clienti in regime di maggior tutela | 18.867.841 | 20.044.065 | (1.176.224) | -5,9% |
TOTALE | 26.420.058 | 26.776.635 | (356.577) | -1,3% |
Vendite di gas naturale
Milioni di m3 | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Business to consumer | 2.910 | 2.815 | 95 | 3,4% |
Business to business | 1.901 | 1.776 | 125 | 7,0% |
Totale | 4.811 | 4.591 | 220 | 4,8% |
Il gas venduto nel 2017 è pari a 4.811 milioni di metri cubi, con un incremento di 220 milioni di metri cubi rispetto all’esercizio
precedente riferibile essenzialmente alle vendite a clienti business.
Risultati economici
Milioni di euro | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Ricavi | 38.781 | 37.045 | 1.736 | 4,7% |
Margine operativo lordo | 6.863 | 6.618 | 245 | 3,7% |
Risultato operativo | 4.470 | 4.270 | 200 | 4,7% |
Investimenti | 1.812 | 1.894 (1) | (82) | -4,3% |
(1) Il dato non include 7 milioni di euro riferiti al perimetro classificato come “posseduto per la vendita”.
Nelle seguenti tabelle sono evidenziati i risultati economici suddivisi per tipologia di business nel 2017.
Ricavi
Milioni di euro | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Generazione e Trading | 19.919 | 19.403 | 516 | 2,7% |
Infrastrutture e Reti | 7.584 | 7.237 | 347 | 4,8% |
Rinnovabili | 1.822 | 1.796 | 26 | 1,4% |
Mercati finali | 16.256 | 15.323 | 933 | 6,1% |
Servizi | 1.314 | 1.207 | 107 | 8,9% |
Elisioni e rettifiche | (8.114) | (7.921) | (193) | -2,4% |
Totale | 38.781 | 37.045 | 1.736 | 4,7% |
I ricavi del 2017 ammontano a 38.781 milioni di euro, registrando un incremento di 1.736 milioni di euro rispetto all’analogo periodo del 2016 (+4,7%), in conseguenza dei principali seguenti fattori:
- maggiori ricavi da attivita di Generazione e Trading per 516 milioni di euro (+2,7%) rispetto al 2016. Tale incremento e prevalentemente riconducibile a:
- maggiori ricavi per vendite di combustibili sui mercati all’ingrosso nazionali e internazionali, pari a 1.337 milioni di euro, sostanzialmente attribuibili alla maggiori attivita di intermediazione;
- maggiori ricavi per attivita di trading nei mercati internazionali dell’energia elettrica per 971 milioni di euro, correlati essenzialmente all’incremento delle quantita intermediate (+33,9 TWh) di proprietary trading svolte sulle Borse europee dell’energia elettrica (in particolare in Francia e Germania) in un regime di prezzi crescenti;
- maggiori ricavi relativi a corrispettivi riconosciuti dall’Autorita di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per operazioni sulla Borsa dell’energia elettrica per 293 milioni di euro, principalmente riferibili al reintegro dei costi delle unita essenziali;
- maggiori ricavi per vendita dei diritti di emissione CO2 per 80 milioni di euro a seguito dei prezzi crescenti delle quote;
- minori ricavi da vendita di energia elettrica per 1.982 milioni di euro, sostanzialmente relativi alle minori quantita generate. In particolare, la variazione e da riferire principalmente ai minori ricavi per vendita di energia tramite contratti bilaterali ad altri rivenditori nazionali (1.989 milioni di euro), solo parzialmente compensati dall’incremento dei ricavi per vendite sulla Borsa dell’energia elettrica (47 milioni di euro);
- minori proventi da operazioni straordinarie per 124 milioni di euro, riferiti alla rilevazione nel 2016 della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione in Hydro Dolomiti Enel;
- maggiori ricavi per attivita di Infrastrutture e Reti per 347 milioni di euro (+4,8%), riferibili sostanzialmente:
- all’incremento dei contributi da Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali per i Titoli di Efficienza Energetica (pari a 347 milioni di euro) a seguito dei maggiori volumi acquistati, ma soprattutto della crescita del contributo unitario che ha toccato nel secondo semestre 2017 i suoi livelli massimi;
- ai maggiori ricavi tariffari per 10 milioni di euro riferibili principalmente all’aumento delle tariffe di trasmissione (delibera ARERA n. 779/2016), solo in parte compensato dalla riduzione delle tariffe di distribuzione nonché dall’effetto negativo derivante dai meccanismi di perequazione e dall’abolizione, a partire dal 1° gennaio 2017, del meccanismo di perequazione dei ricavi per i clienti domestici. A tali fenomeni si aggiungono maggiori ricavi derivanti dalla modifica del lagregolatorio (delibera ARERA n. 654/2015);
- maggiori ricavi da generazione da fonti Rinnovabili per 26 milioni di euro (+1,4%), per effetto dei maggiori prezzi medi di vendita che hanno piu che compensato le minori quantita prodotte;
- maggiori ricavi sui Mercati finali dell’energia elettrica per 933 milioni di euro (+6,1%), connessi essenzialmente:
- all’incremento dei ricavi sul mercato libero dell’energia elettrica per 783 milioni di euro, connesso sostanzialmente alle maggiori quantita vendute (+11,0 TWh);
- a maggiori ricavi sul mercato regolato dell’energia elettrica per 80 milioni di euro, a seguito dell’incremento dei ricavi tariffari e dei ricavi riconosciuti per il servizio di commercializzazione, solo parzialmente compensato dal decremento delle quantita vendute (-1,9 TWh) e del numero dei clienti;
- ai maggiori ricavi per vendite di gas naturale a clienti finali per 4 milioni di euro, da riferire sia all’incremento delle quantita vendute sia ai maggiori prezzi di vendita medi. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dalla rilevazione di partite pregresse positive minori rispetto all’esercizio precedente per 56 milioni di euro;
- ai maggiori contributi di allacciamento, nonché ai maggiori ricavi relativi al meccanismo di reintegro degli oneri sostenuti dagli esercenti il servizio di salvaguardia per complessivi 40 milioni di euro.
Margine operativo lordo
Milioni di euro | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Generazione e Trading | 239 | (70) | 309 | - |
Infrastrutture e Reti | 3.467 | 3.620 | (153) | -4,2% |
Rinnovabili | 1.054 | 1.031 | 23 | 2,2% |
Mercati finali | 2.007 | 1.932 | 75 | 3,9% |
Servizi | 96 | 105 | (9) | -8,6% |
Totale | 6.863 | 6.618 | 245 | 3,7% |
Il margine operativo lordo del 2017 si attesta a 6.863 milioni di euro, con un incremento di 245 milioni di euro rispetto al 2016 (+3,7%). In particolare, la variazione e riferibile sostanzialmente:
- al maggior margine da Generazione e Trading per 309 milioni di euro. Se si esclude da tale variazione la citata plusvalenza di 124 milioni di euro riferita alla cessione della partecipazione in Hydro Dolomiti Enel e rilevata nel 2016, il margine registra un incremento di 433 milioni di euro sostanzialmente a seguito:
- del miglioramento del margine di trading che risente dei benefíci ottenuti dalla stipula degli accordi di Price Review relativi a taluni contratti di fornitura del gas (311 milioni di euro);
2, effettuata nel 2016, con un impatto negativo di 279 milioni di euro; - degli accantonamenti effettuati nell’esercizio precedente relativamente agli oneri di bonifica dei siti ove insistono gli impianti di generazione dismessi inclusi nel progetto Futur-E (160 milioni di euro);
- del minor margine sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento per 250 milioni di euro;
- dei minori volumi di energia elettrica prodotta;
- al minor margine di Infrastrutture e Reti per 153 milioni di euro (-4,2%) sostanzialmente riconducibile:
- al decremento del margine da trasporto di energia elettrica per 66 milioni di euro, connesso principalmente al gia citato effetto della riduzione delle tariffe di distribuzione e dei meccanismi di perequazione, solo parzialmente compensato dall’effetto positivo delle maggiori tariffe di trasmissione e della modifica del lag regolatorio. A tali fenomeni si aggiunge l’effetto positivo di partite pregresse per 20 milioni di euro;
- a un aumento degli accantonamenti al fondo rischi e oneri per 60 milioni di euro. Tale incremento risente dei rilasci, avvenuti nel 2016, del fondo stanziato in seguito all’istruttoria A486 avviata dall’Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel 2015 (47 milioni di euro), in base alla delibera dell’AGCM medesima che ha determinato la chiusura del procedimento; nonché di una parte della somma una tantum accantonata nel 2015 e compensativa del beneficio Sconto Energia (44 milioni di euro). A tali fenomeni si aggiungono maggiori accantonamenti del periodo a seguito della determina n. 40/2017 ARERA e dell’incremento del fondo per eventi atmosferici eccezionali;
- ai maggiori costi operativi;
- al maggior margine da generazione da fonti Rinnovabili per 23 milioni di euro, da riferire prevalentemente agli stessi effetti gia citati nei ricavi, solo parzialmente compensati dal rilascio del fondo connesso all’esecuzione del Protocollo di intesa con la Regione Sardegna per la cessione degli impianti idroelettrici sul fiume Tirso (54 milioni di euro);
- all’incremento del margine realizzato sui Mercati finali per 75 milioni di euro (+3,9%), prevalentemente riferibile a:
- un incremento del margine sul mercato libero dell’energia elettrica e del gas per 64 milioni di euro (di cui 83 milioni di euro relativi alla componente gas), dovuto all’incremento delle quantita vendute per entrambe le commodity (energia elettrica e gas);
- un incremento del margine sul mercato regolato dell’energia per 23 milioni di euro da attribuire sostanzialmente a un aumento dei ricavi riconosciuti per il servizio di commercializzazione, solo parzialmente compensato dal decremento delle quantita vendute.
Risultato operativo
Milioni di euro | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Generazione e Trading | - | (460) | 460 | - |
Infrastrutture e Reti | 2.319 | 2.596 | (277) | -10,7% |
Rinnovabili | 745 | 751 | (6) | -0,8% |
Mercati finali | 1.361 | 1.333 | 28 | 2,1% |
Servizi | 45 | 50 | (5) | -10,0% |
Totale | 4.470 | 4.270 | 200 | 4,7% |
Il risultato operativo si attesta a 4.470 milioni di euro e, scontando maggiori ammortamenti e impairment per 45 milioni di euro, registra un incremento di 200 milioni di euro rispetto ai 4.270 milioni di euro registrati nel 2016.
In particolare, oltre alla variazione del margine operativo lordo, si segnalano:
- l’incremento degli adeguamenti netti del valore dei crediti commerciali, che sconta un peggioramento della recuperabilita dei crediti da vendita di energia elettrica a trader e clienti regolati;
- i maggiori ammortamenti, particolarmente concentrati sulle infrastrutture di rete;
- la rilevazione nel 2016 di impairment sul goodwill e sugli asset di Nuove Energie per effetto della variazione di alcuni parametri di valutazione relativi al business midstream gas.
Investimenti
Milioni di euro | ||||
---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017-2016 | ||
Generazione e Trading | 115 | 119 (1) | (4) | -3,4% |
Infrastrutture e Reti | 1.275 | 1.278 | (3) | -0,2% |
Rinnovabili | 227 | 304 | (77) | -25,3% |
Mercati finali | 139 | 133 | 6 | 4,5% |
Servizi | 56 | 60 | (4) | -6,7% |
Totale | 1.812 | 1.894 | (82) | -4,3% |
(1) Il dato non include 7 milioni di euro riferiti al perimetro classificato come “posseduto per la vendita”.
Gli investimenti del 2017 ammontano a 1.812 milioni di euro, in diminuzione 82 milioni di euro rispetto al valore registrato nell’esercizio precedente. In particolare, tale variazione e attribuibile a:
- minori investimenti di Infrastrutture e Reti pari a 3 milioni di euro, riferiti principalmente ad attivita legate alla sostituzione dei contatori elettronici connesse all’avvio del piano Open Meter approvato dall’ARERA con delibera n.222/2017/R/eel. Tali maggiori attivita sono state piu che compensate da minori investimenti in qualita del servizio, anticipati nel corso del 2016;
- maggiori investimenti dei Mercati finali per 6 milioni di euro;
- minori investimenti di Generazione e Trading per 4 milioni di euro;
- minori investimenti in attivita da fonti Rinnovabili per 77 milioni di euro, riferiti principalmente agli impianti idroelettrici, da biomasse ed eolici.